Ferrante Fever di Giacomo Durzi - al cinema solo 2, 3, 4 ottobre
- Il viaggio di uno straordinario successo che parte dai vicoli di Napoli e arriva in America. L'opera di Elena Ferrante, i luoghi, i protagonisti dei suoi romanzi attraverso lo sguardo di grandi personaggi e testimoni d’eccezione.
Anteo Palazzo del Cinema
2-3 ottobre ore 11.00 13.00 15.30 17.30 19.30
4 ottobre ore 11.00 13.00 15.30 17.30
Ariosto spazioCinema
3 ottobre ore 17.15 21.15
Capitol spazioCinema
2 ottobre ore 21.15
Teodolinda spazioCinema
3 ottobre ore 18.00
Cremona Po spazioCinema
2 ottobre ore 20.00
Passeggiando per le strade di New York, può capitare di imbattersi in una libreria dove spiccano, in bella mostra all’interno di una teca speciale, i romanzi di una misteriosa narratrice italiana. Una scritta al neon “molto anni 80”, coloratissima come quelle dei fast food, li illumina di luci cangianti, strillando “Ferrante fever”. Febbre Ferrante, proprio così .
Di lei non si sa praticamente nulla, al di fuori della sua dichiarata origine napoletana e dei pochissimi elementi biografici.
Ma è nei suoi libri che la Ferrante va cercata. Dove altro sennò ?
«I libri non hanno alcun bisogno degli autori, una volta che sono stati scritti»
Ferrante Fever si confronta con l’opera di Elena Ferrante, ricercandone l’identità tra le sue righe.
<< Ferrante Fever è un tentativo di dar voce e rappresentazione visiva alla produzione letteraria di Elena Ferrante, leggendola e interpretandola. Nonostante il successo internazionale, la scrittrice non è mai stata oggetto di un lavoro di questo tipo.>>
Giacomo Durzi
Biglietti in prevendita online ed in cassa
Se acquisti il tuo biglietto in prevendita in cassa, riceverai in omaggio (fino ad esaurimento scorte), un'agendina del film