Candidato a sorpresa

  • 2012
  • commedia
  • 85 min
Plot

Trama

Il volgare e ignorante deputato Cam Brady è sicuro che otterrà l'ennesima conferma del suo mandato, nonostante una gaffe irrimediabile, ma non ha fatto i conti con lo strapotere del capitale. I miliardari fratelli Motch, infatti, decisi ad arricchirsi vendendo mezza Carolina del Nord ai cinesi, hanno bisogno di un burattino meno compromesso di Brady da inviare a Washington perché faccia il loro gioco e lo individuano nell'ingenuo Marty Huggins, il figlio idealista di un loro ricco amico. La battaglia tra i due candidati al seggio si tramuta in men che non si dica in una gara spietata a far sfigurare l'avversario nel peggior modo possibile. E più i colpi inferti sono bassi, più aumenta il gradimento nei sondaggi del candidato a cui è riuscito il tiro meschino. Un massacro pubblico che investe immancabilmente la sfera privata dei due protagonisti. Il limite enorme di un film come Candidato a sorpresa è che lo si guarda da cima a fondo con la netta sensazione di averlo già visto più di una volta. Il che conferisce al titolo italiano una sfumatura beffarda, ma non per questo controproducente. Forse non lo abbiamo già visto al cinema (il confronto con Mr Smith va a Washington è quasi blasfemo), di certo lo vediamo tutti i giorni, tra carta stampata, web e tv. Lo vediamo nella realtà e si sa che in nessun altro frangente la realtà supera e anticipa la fantasia come quando si tratta di satira politica. Eppure, ci divertiamo, sbottiamo a ridere, mostriamo di gradire, appunto. È stato così con Qualunquemente e la politica nostrana, alla cui pacchianeria si stenterebbe a credere se non fosse autentica, ed è così con The Campaign, vicenda a stelle a strisce, ma più vicina che mai. Quali meccanismi psicologici ci portino a tutto questo non è facile a dirsi. Forse un bisogno di catarsi, nel senso aristotelico dell'esorcizzazione e della purificazione di massa. Ecco allora che, in quest'ottica, la parabola narrativa moraleggiante che fa incrociare le strade dell'irresponsabile e del brav'uomo, mescola un po' le carte ma poi torna nei ranghi del "giusto", è il contenitore ideale, semplicistico ma efficace, per permetterci di ridacchiare senza scrupoli delle malefatte del viscido Will Ferrell (niente male il pugno al neonato...) e delle contromosse del panzone Zach Galifianakis (il personaggio più bello del film, con il suo portato americanissimo di passione "local"). Si ride a cuor leggero, perché queste cose nella realtà non avvengono: nulla torna davvero a posto. Jay Roach è il regista di Austin Powers e Mi presenti i tuoi? e dunque di dispetti, tranelli e pessime figure ne sa qualcosa più di altri, ma è anche il regista dei film tv Recount sulle presidenziali del 2000 e Game Change su quelle del 2008 e nel finale di Candidato a sorpresa un brividino di serietà trapela. E congela.

Candidato a sorpresa
Regia Jay Roach
Attori Will Ferrell, Zach Galifianakis, John Lithgow, Katherine La Nasa, Sarah Baker, Jason Sudekis
Sceneggiatura Guillermo del Toro, Vanessa Taylor
Fotografia Dan Laustsen
Musiche Theodore Shapiro
Nazione USA
Data uscita 21-09-2012
Tip

Ti consigliamo

Dramma

Rapito

25-05-2023
Commedia

Campioni

09-03-2023
Commedia

Billy

Commedia

Spoiler alert

02-12-2022
Avventura

Blueback

29-12-2022
Horror

The boogeyman

31-05-2023
Biografico

Dali land

25-05-2023
Avventura

La sirenetta

18-05-2023
Drammatico

Pacifiction - un mondo sommerso

18-05-2023
Dramma

Peter von kant

06-07-2022
Azione

Fast x

17-05-2023
Dramma

Ritorno a seoul

02-12-2022

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti per ricevere notizie su eventi manifestazioni e molto altro.

Consulta la programmazione e
acquista il tuo biglietto
Acquista il tuo biglietto Le nostre sale Sala virtuale online Consulta la programmazione