La forza del passato

  • 2002
  • Drammatico
  • 98 min
Plot

Trama

Possiamo passare molti anni della nostra vita insieme a delle persone senza mai arrivare a conoscerle completamente. Per quanto possiamo essere convinti di aver capito tutto dei loro sentimenti, delle loro azioni, ci saranno sempre delle zone d'ombra, dei piccoli o grandi segreti che non riusciremo a scoprire. Noi stessi in fondo giochiamo lo stesso gioco, e nascondiamo agli altri delle emozioni, delle fantasie che vogliamo coscientemente o meno, tenere solo per noi. Se questo succede con le persone che ci sono più vicine è facile immaginare come sia ancora più complessa la nostra comprensione della realtà quotidiana: fatta di incontri fugaci, di dialoghi, di sguardi con le decine di persone che incontriamo quotidianamente in ufficio o al ristorante, alla cassa del supermercato...Gianni Orzan queste riflessioni non le ha mai affrontate. Vuole solo vivere in pace nel microcosmo personale che si è costruito. Ma l’incontro con uno strano sconosciuto che dice di sapere delle cose su suo padre metterà in crisi il suo equilibrio. E' la storia della decostruzione del mondo di un quarantenne che ormai pensa di aver messo con ordine negli scaffali della sua esperienza fatti e persone: suo padre era solo un militare fascista, sua moglie Anna nient'altro che una donna dolce, suo figlio Francesco il modello su cui costruire una relazione padre-figlio che a lui non è stata possibile. Solo alla fine della vicenda Gianni riuscirà per la prima volta in vita sua a fare una lucida analisi di quello che è, e di quello che avrebbe voluto diventare. In fondo si potrebbe riassumere tutto con una frase di Ian Asbury, il cantante dei Cult: Sto diventando uguale a ciò che odiavo. Se avessi 17 anni e mi vedessi camminare per strada quarantenne, attraverserei e mi sputerei addosso.

Trailer play Guarda il Trailer
La forza del passato
Regia Pergiorgio Gay
Attori Sergio Rubini, Bruno Ganz, Sandra Ceccarelli, Mariangela D'Abbraccio, Valeria Moriconi, Giuseppe Battiston, Aleksander Krosl, Barbara Cerar, Sebastiano Moise
Sceneggiatura Guillermo del Toro, Vanessa Taylor
Fotografia Dan Laustsen
Musiche Quintorigo
Nazione Italia
Tip

Ti consigliamo

Dramma

Rapito

25-05-2023
Commedia

Campioni

09-03-2023
Commedia

Billy

Commedia

Spoiler alert

02-12-2022
Avventura

Blueback

29-12-2022
Horror

The boogeyman

31-05-2023
Biografico

Dali land

25-05-2023
Avventura

La sirenetta

18-05-2023
Drammatico

Pacifiction - un mondo sommerso

18-05-2023
Dramma

Peter von kant

06-07-2022
Azione

Fast x

17-05-2023
Dramma

Ritorno a seoul

02-12-2022

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti per ricevere notizie su eventi manifestazioni e molto altro.

Consulta la programmazione e
acquista il tuo biglietto
Acquista il tuo biglietto Le nostre sale Sala virtuale online Consulta la programmazione