Cinema e Arti.Brera XII edizione
- 17-19 maggio 2023, dalle ore 14.00 alle ore 19.00, Anteo Palazzo del Cinema, INGRESSO LIBERO
A cura di Giacomo Agosti, Valerio Ambiveri ed Elisabetta Longari
I film sono in lingua originale sottotitolati
Un’edizione dedicata al tema del corpo affrontato secondo declinazioni varie e contrastanti per offrire, nel corso delle tre giornate, associazioni ed abbinamenti curiosi e stimolanti.
Nel confronto tra cinema e arti, la rassegna pone a confronto ambiti culturali paralleli e, in qualche caso, complementari, facendo emergere il proficuo e sempre interessante scambio con il mondo del teatro, della letteratura, della fotografia, della musica e della danza.
Mercoledì 17 maggio 2023
Dalle ore 14
BODY/TRACES regia: Lisa Parra / Sophie Kahn; coreografia: Lisa Parra; musica: Sawako Kato - Usa/Spagna, 2010, 6’40’’ - Una danza per accumulo di risonanze e di leggere tracce di un corpo.
PERSONAL SPACES regia: Margie Medlin; coreografia: Lea Anderson - Regno Unito, 2009, 5’45’’ - Dialogo tra un corpo e il suo doppio robotico.
IN UTERUS di e con: Francesca Lolli; camera: Filippo Ciccoli - Italia, 2016, 2’41’’ - Dal giorno del nostro concepimento iniziamo a subire una serie di indottrinamenti che condizionano la nostra vita e lo sguardo su di essa.
JE TU IL ELLE regia: Chantal Akerman - Belgio, 1974, 86’ - in collaborazione con CRB, Cinémathéque royale de Belgique - Il racconto degli ultimi tre momenti dell’adolescenza di una ragazza che si avvicina dolorosamente all’età adulta e che dovrà rinunciare a qualcosa di sé per conformarsi ad essa.
Dalle ore 16
BARBED HULA regia: Sigalit Landau - Israele, 1999, 1’52” - Una performance crudelmente politica eseguita da Landau su una spiaggia a sud di Tel Aviv.
MERMAIDS regia: Sigalit Landau - Israele, 2011, 12’16” - Tre giovani donne respinte dal mare vi rientrano grattando con le unghie la sabbia, girato al confine tra Gaza e Azkelon.
AT LAND regia: Maya Deren - USA, 1944, 14’ - At Land è una narrazione onirica in cui un personaggio femminile - interpretato dalla regista - si ritrova improvvisamente su una spiaggia per compiere un viaggio alla ricerca della propria identità, incontrando altre persone e diverse versioni di sé.
Dalle ore 16.30
THE GANG’S ALL HERE regia: Busby Berkeley - USA, 1943, 103’ - La storia narrata è ricca di risvolti, ma quello che rende questo film una delle più intense ed esuberanti feste cinematografiche rivolta a tutti i sensi dello spettatore è l’uso dei corpi nella danza, della musica e del colore.
BERKELEYSQUEIANA IN SEDIE# regia: Maria Mennea - Italia, 2003, 6’20” - Berkeleysqueiana in sedie# è un film d’animazione realizzato per la tesi di laurea in Scenografia e ispirata alle grandi commedie musicali di Busby Berkeley. - A seguire incontro con MARIA MENNEA
Giovedì 18 maggio 2023
Dalle ore 14
NASCENT regia: Gina Czarnecki; coreografia: Garry Stewart; musica: Christian Fennesz - Regno Unito/Australia, 2005, 9’ - Nascent è un viaggio visivo attraverso e attorno l’essere umano tra arte visiva, media sperimentali e danza.
OPFER-CLIP REVERENZ TO MATS EK regia: Giesbert Boeken; interpreti: Nadja Saidakova – José Katxua; musica: Igor Stravinsky - Germania, 1994, 2’33’’ - Omaggio carnale ad un maestro del corpo espressivo.
THE PILLOW BOOK regia: Peter Greenaway - Francia, Regno Unito, Paesi Bassi, 1996, 126’ - Un indelebile ricordo d’infanzia di Nagiko, una giovane modella giapponese che vive a Hong Kong, sono gli auguri di compleanno che il padre calligrafo le dipingeva sul volto. La ricerca del piacere spinge Nagiko adulta a persuadere i suoi amanti a scrivere sul suo corpo.
Dalle ore 16.30
IRANI BAG regia: Maryam Tafakory - Iran, 2021, 8’ - Si ringrazia lo Schermo dell’Arte, Cinema and Contemporary Art Festival - Scene di intimità raccolte dal cinema iraniano, Irani Bag è una commovente testimonianza su come ci si può toccare senza toccarsi davvero.
UN CHANT D’AMOUR regia: Jean Genet - Francia,1950, 26’ - Tra le mura di cemento e le sbarre di una prigione la storia d’amore negata tra due vicini di cella. La violenza del corpo, la sua presenza ingombrante e l’indecenza della sua nudità ne hanno fatto un oggetto proibito per oltre vent’anni. È l’unico film girato dallo scrittore e drammaturgo Jean Genet.
FLEX regia: Chris Cunningham - Regno Unito, 2000, 3’ - Flex è una videoinstallazione del 2000 dove un uomo e una donna, nudi, si abbracciano e si picchiano furiosamente, fino a scomparire in un’esplosione di luce. La colonna sonora è di Aphex Twin.
NICE TIME regia: Claude Goretta, Alain Tanner - Regno Unito, 1957, 17’ - Nice Time è un film su Piccadilly Circus, vetrina londinese dell’offerta d’intrattenimento del sabato sera su cui giustamente domina la statua di Eros poiché i corpi che si muovono nella strada, ognuno guidato dalle proprie finalità, sono il vero spettacolo.
Dalle ore 17.30
HERMANN NITSCH. DAS ORGIEN MYSTERIEN THEATER. DAY 3: DAY OF DIONYSUS regia: Peter Kasperak - Austria, 1998, 16’18’’ - Un estratto della terza giornata dedicata a Dioniso in cui si compiono riti misterici sacrificali in un’orgia di sangue, corpi di animali squartati, frutta e fanfare.
AGONIA (IL FICO INFRUTTUOSO) regia: Bernando Bertolucci - Italia, Francia,1969, 24’23” Episodio del film collettivo Amore e rabbia, in cui il regista chiama a lavorare come protagonista il fondatore del Living Theater, Julian Beck, e alcuni membri di quel gruppo teatrale innovativo per tecniche e luoghi deputati delle azioni. A seguire incontro con OLIVIERO PONTE DI PINO
Venerdì 19 maggio 2023
Dalle ore 14
REGAINED BATHERS soggetto e regia: Ludivine Large-Bessette; coreografia e interpreti: Pauline Brottes, Lou Cantor, Marie Barbottin, Marie-Laure Caredec; sound design: Mathie Calmelet - Francia, 2019, 12’45’’Attraverso il tema della bagnante, l’autrice gioca con la rappresentazione tradizionale del nudo femminile e attiva un processo di riappropriazione del corpo delle donne. In un’atmosfera marina e notturna, è la storia di una riconquista, è il ritratto di quattro donne da scoprire.
THE PERFECT HUMAN regia: Jørgen Leth - Danimarca,1967, 12’ - Attraverso una narrazione che unisce uno stile documentaristico e uno surrealista, il regista descrive le caratteristiche di due personaggi (uno maschile e l’altro femminile) che dovrebbero incarnare “l’essere umano perfetto”. L’indagine viene condotta attraverso domande a cui non viene data risposta, ad esempio “come si muove l’essere umano perfetto?” o “com’è la sua pelle?”.
MARINA ABRAMOVIĆ & ULAY: NO PREDICTED END regia: Kasper Bech Dyg - Danimarca, 2022, 95’ - Si ringrazia lo Schermo dell’Arte, Cinema and Contemporary Art Festival - Un incontro storico tra Marina Abramović e Ulay, avvenuto a 30 anni dalla fine della loro iconica collaborazione, ripreso poco prima della scomparsa dell’artista tedesco da una troupe del Louisiana Museum of Modern Art.
Dalle ore 16.15
RECONSTRUCTING BODIES regia: Debora Hirsch - Italia, Brasile, 2023, 2’ - Una rappresentazione di corpi e natura in una piattaforma decontestualizzata, le immagini si riferiscono a tre periodi apparentemente distanti: il Brasile coloniale rappresentato da artisti europei, il movimento modernista raffigurato da Tarsilia do Amaral e il mondo digitale creato dall’Intelligenza Artificiale.
YVES KLEIN, LA RÉVOLUTION BLEUE regia: François Lévy-Kuentz - Francia, 2006, 52’ - Figura chiave dell’avanguardia del dopoguerra, judoka, appassionato di misticismo e alchimia, Yves Klein (1928-1962), in meno di dieci anni di attività artistica, ha impresso un sigillo indelebile sull’arte del secolo scorso. Per avere usato i corpi delle modelle come pennelli viventi è considerato un precursore dell’happening e della body art.
Dalle ore 17.10
EXISTENZ regia: David Cronenberg - Canada, Regno Unito, 1999, 97’ - Un gruppo di persone appassionate di giochi virtuali viene convocato per provare un nuovo gioco, “eXistenZ”, basato sulla più avanzata tecnologia dei microchip e la bioingegneria genetica. Il prototipo del gioco, il ‘pod’, ricoperto di un materiale simile a carne, viene inserito direttamente nel sistema nervoso del giocatore attraverso una bio-porta e può facilmente accedere anche ai ricordi personali, ma a un certo punto le cose si complicano… A seguire incontro con PAOLO VERNAGLIONE
Informazioni (per il pubblico) tel.: 02.27207354 | e-mail: cro.me@iol.it
Informazioni (per la stampa) tel.: 3496057572 | e.mail: katia.cusin@gmail.com