Info

Enrico Intra all'Anteo

  • Venerdì 7 ottobre, ore 17.30, Anteo Palazzo del Cinema, il maestro Enrico Intra torna all'Anteo per presentare gli ultimi suoi due libri.

Venerdì 7 ottobre ore 17.30
ANTEO PALAZZO DEL CINEMA
il Sindaco di  Milano GIUSEPPE SALA, il pianista e compositore ENRICO INTRA, il direttore artistico di JAZZMI Luciano Linzi

presentano i libri

L’IMPROVVISAZIONE È IMPROVVISATA?
di Enrico Intra e Riccardo Scivales - di Enrico Intra e Riccardo Scivales (editing di Maurizio Franco – edizioni M&P-M’O)
e
OSSIMORO
17 improvvisazioni Jazz per pianoforte e quartetto d'archi
di Enrico Intra (edizioni M&P - M’O)

Presentazione con il pianista e compositore ENRICO INTRA, il Sindaco di Milano GIUSEPPE SALA, il direttore artistico di JAZZMI LUCIANO LINZI
Prima della presentazione del libro verrà proiettato il documentario su Enrico Intra: Milano per il jazz (tratto dal libro Intramood - a cura di Maurizio Franco -Sinfonica Jazz 2008)

PRENOTA IL TUO POSTO

La presentazione dei due ultimi libri di Enrico Intra ha qualcosa di eccezionale: il sindaco di Milano partecipa a un evento dedicato al jazz, che si configura come un omaggio a un protagonista della vita musicale italiana e milanese in particolare.

Per chi non lo conoscesse Enrico Intra è attivo sin dagli anni cinquanta nelle molteplici vesti di pianista, compositore, organizzatore, inventore dell’Intra’s Derby Club e tra i fondatori dei Civici Corsi di Jazz. 

Ugualmente significativa è la presenza di Luciano Linzi, Direttore Artistico di JazzMI, uno dei grandi festival italiani di jazz e sicuramente, in questo ambito, la manifestazione più importante di Milano e della Lombardia. 

L’improvvisazione è improvvisata?  è un singolare e innovativo libro scritto da Intra e Riccardo Scivales e curato da Maurizio Franco, in cui per la prima volta vengono raccolti decine di esempi di improvvisazione scritti e commentati dai loro autori, cioè oltre quaranta tra i più famosi musicisti italiani di jazz, scelti senza pregiudiziali stilistiche e generazionali, oltre a saggi scritti da importanti musicologi e studiosi e un focus sul piano jazz dello stesso Scivales. 

Una summa delle idee e delle possibilità pratiche legate alla più conosciuta tra le peculiarità del jazz, qui affrontata in maniera ampia e anche sorprendente. Un libro per la didattica e per la riflessione che rappresenta un unicum nella letteratura  mondiale sull’argomento.

Ossimoro è invece la partitura di una composizione di jazz europeo contemporaneo legata al coinvolgimento di un quartetto d’archi “classico Rilke” e del pianoforte di Intra, nella quale gli aspetti di scrittura e quelli improvvisativi si fondono in un linguaggio organico e avventuroso, che sollecita i musicisti di impronta eurocolta a confrontarsi con uno spazio aperto alla creazione estemporanea.

Come scrive il Direttore della Civica Scuola di Musica C.Abbado, Roberto Favaro:  “Il titolo che Enrico Intra regala a questo suo nuovo meraviglioso lavoro esercita la stessa forza di scavo, di liberazione, di appassionata elevazione oltre le inerti ovvietà delle categorie e dei generi, in questo caso musicali, realizzandola più efficace ed emozionante delle congiunture”.

Con questo incontro-presentazione Milano si pone ancora una volta all’avanguardia nella proposta e nella riflessione sulla musica d’oggi, in cui il jazz occupa un ruolo di primissimo piano.

Enrico Intra all'Anteo

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti per ricevere notizie su eventi manifestazioni e molto altro.

Consulta la programmazione e
acquista il tuo biglietto
Acquista il tuo biglietto Le nostre sale Sala virtuale online Consulta la programmazione