Info

Candidature David Donatello 2025: tutti i film in concorso

  • I film e le personalità del mondo del cinema che hanno avuto l'onore di ricevere i premi David di Donatello della 69° edizione.

Nel cuore della magnifica e millenaria città di Roma, nel panorama delle premiazioni cinematografiche italiane, il David di Donatello spicca come un gioiello prezioso. Questo prestigioso premio, giunto quest’anno alla sua 70° edizione, onora e riconosce da più di cinquant’anni il talento e l'eccellenza dell'industria cinematografica italiana.

I Premi David di Donatello sono stati istituiti nel 1955 sotto la guida illuminata di Italo Gemini, presidente dell'Agis. Da subito destinati alla migliore produzione cinematografica italiana e straniera: con gli stessi criteri dei Premi Oscar a Hollywood ma dandosi come riferimento la ben più prestigiosa statua del David scolpita a Firenze da Donatello, riprodotta in oro da Bulgari.

Questo premio, con il suo lustro e il suo prestigio, è diventato nel tempo un legittimo riconoscimento per lo straordinario contributo di attori, registi, sceneggiatori e tutti coloro che lavorano dietro le quinte alla creazione di opere cinematografiche di grande impatto e significato. Nel corso degli anni, il David di Donatello si è evoluto insieme al cinema italiano, riflettendo le tendenze artistiche, le tematiche sociali e i cambiamenti culturali del nostro paese.

L'atmosfera della serata di premiazione è sempre magica, popolata dalle stelle più importanti del cinema italiano che sfoggiano i loro abiti più eleganti e si riuniscono per celebrare l'arte e la creatività. La cerimonia rappresenta un prezioso momento per riflettere sulla potenza del cinema come mezzo di espressione e comunicazione, capace di plasmare idee, ispirare emozioni e unire le persone attraverso la condivisione di storie universali.

Quest’anno, la cerimonia dei David di Donatello si terrà il prossimo 7 maggio. Tra i numerosi film candidati, Berlinguer - La grande ambizione di Andrea Segre e Parthenope di Paolo Sorrentino sono ufficialmente i film con il numero più alto di candidature, entrando in gara con ben 15 nomination. A seguire abbiamo L’arte della gioia di Valeria Golino e Vermiglio di Maura Delpero con 14 candidature, Gloria! di Margherita Vicario con 9 e Familia di Francesco Costabile con 8.

Continua a leggere per scoprire tutti i film candidati ai prestigiosi premi David di Donatello!

 

Miglior Film

Berlinguer - La grande ambizione di Andrea Segre 
Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini 
L’arte della gioia di Valeria Golino 
Parthenope di Paolo Sorrentino 
Vermiglio di Maura Delpero 

 

Miglior Regia

Andrea Segre per Berlinguer - La grande ambizione
Francesca Comencini per Il tempo che ci vuole
Valeria Golino per L’arte della gioia
Paolo Sorrentino per Parthenope
Maura Delpero per Vermiglio

 

Miglior esordio alla regia

Edgardo Pistone per Ciao bambino 
Margherita Vicario per Gloria! 
Loris Lai per I bambini di Gaza 
Gianluca Santoni per Io e il secco 
Neri Marcoré per Zamora 

 

Miglior sceneggiatura originale

Berlinguer - La grande ambizione (Marco Pettenello, Andrea Segre)
El paraiso (Enrico Maria Artale)
Gloria! (Anita Rivaroli, Margherita Vicario)
Il tempo che ci vuole (Francesca Comencini)
Parthenope (Paolo Sorrentino)
Vermiglio (Maura Delpero)

 

Miglior sceneggiatura non originale

Campo di battaglia (Gianni Amelio, Alberto Taraglio)
Familia (Adriano Chiarelli, Francesco Costabile, Vittorio Moroni)
Il ragazzo dai pantaloni rosa (Roberto Proia)
L’arte della gioia (Valeria Golino, Luca Infascelli, Francesca Marciano, Valia Santella, Stefano Sardo)
Napoli - New York (Gabriele Salvatores)

 

Miglior attrice protagonista

Barbara Ronchi per Familia
Romana Maggiora Vergano per Il tempo che ci vuole
Tecla Insolia per L’arte della gioia
Celeste Della Porta per Parthenope
Martina Scrinzi per Vermiglio

 

 

Miglior attore protagonista

Elio Germano per Berlinguer - La grande ambizione
Francesco Gheghi per Familia
Fabrizio Gifuni per Il tempo che ci vuole
Silvio Orlando per Parthenope
Tommaso Ragno per Vermiglio

 

Migliore attrice non protagonista

Geppi Cucciari per Diamanti
Tecla Insolia per Familia
Valeria Bruni Tedeschi per L’arte della gioia
Jasmine Trinca per L’arte della gioia
Luisa Ranieri per Parthenope

 

Miglior attore non protagonista

Roberto Citran per Berlinguer - La grande ambizione
Francesco Di Leva per Familia
Guido Caprino per L’arte della gioia
Pierfrancesco Favino per Napoli - New York
Peppe Lanzetta per Parthenope

Miglior produttore

Berlinguer - La grande ambizione
Marta Donzelli e Gregorio Paonessa per Vivo Film - Francesco Bonsembiante per Jolefilm - Con Rai Cinema - In collaborazione con Joseph Rouschop per Tarrantula, Martichka Bozhilova per Agitprop
Ciao bambino
Gaetano Di Vaio e Giovanna Crispino per Bronx Film - Alessandro Elia e Walter De Majo per Anemone Film - Andrea Leone e Antonella Di Martino per Mosaicon Film - Santo Versace e Gianluca Curti per Minerva Pictures
Gloria!
Valeria Jamonte, Manuela Melissano, Carlo Cresto - Dina per Tempesta - Con Rai Cinema - In collaborazione con Katrin Renz per Tellfilm
Vermiglio
Francesca Andreoli, Leonardo Guerra Seràgnoli, Santiago Fondevila Sancet, Maura Delpero per Cinedora, con Rai Cinema - In collaborazione con Charades (Coproduzione con la Francia), Versus (Coproduzione con il Belgio)
Vittoria
Lorenzo Cioffi e Giorgio Giampà per Zoe Films e Ladoc - Nanni Moretti per Sacher Film - Alessandra Stefani per Scarabeo Entertainment - Con Rai Cinema

 

Miglior autore della fotografia

Campo di battaglia (Luan Amelio Ojkaj)
Dostoevskij (Matteo Cocco)
Hey Joe (Daniele Ciprì)
L’arte della gioia (Fabio Cianchetti)
Parthenope (Daria D’Antonio)
Vermiglio (Mikhail Krichman)

 

Miglior compositore

Iosonouncane (Berlinguer - La grande ambizione)
Thom Yorke (Confidenza)
Margherita Vicario e Davide Pavanello (Gloria!)
Colapesce (Iddu)
Nicola Piovani (Il treno dei bambini)

 

Miglior canzone originale

Knife Edge in Confidenza
Diamanti in Diamanti
Atoms in Familia
Aria! in Gloria!
La Malvagità in Iddu

 

Miglior scenografia

Berlinguer - La grande ambizione (Alessandro Vannucci)
L’arte della gioia (Luca Merlini)
Le déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta (Tonino Zera)
Parthenope (Carmine Guarino)
Vermiglio (Pirra e Vito Giuseppe Zito)

 

Migliori costumi

Gloria! (Mary Montalto)
L’arte delle gioia (Maria Rita Barbera)
La déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta (Massimo Cantini Parrini)
Parthenope (Carlo Poggioli)
Vermiglio (Andrea Cavalletto)

 

Miglior trucco

Berlinguer - La grande ambizione (Sara Morlando e Rossella Sicignano)
L’arte della gioia (Maurizio Fazzini)
Le déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta (Alessandra Vita)
Parthenope (Paola Gattabrusi)
Vermiglio (Frédérique Foglia)

 

Miglior acconciatura

Berlinguer - La grande ambizione (Desiree Corridoni)
L’arte della gioia (Marta Iacoponi e Carla Indoni)
Le déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta (Aldo Signoretti e Domingo Santoro)
Parthenope (Marco Perna)
Vermiglio (Tiziana Argiolas)

 

Miglior montaggio

Berlinguer - La grande ambizione (Jacopo Quadri)
Dostoevskij (Walter Fasano)
L’arte della gioia (Giogiò Franchini)
Parthenope (Cristiano Travaglioli)
Vermiglio (Luca Mattei)

 

Miglior suono

Berlinguer - La grande ambizione
Campo di battaglia
Gloria!
Parthenope
Vermiglio

 

Migliori effetti visivi

Berlinguer - La grande ambizione
L’arte della gioia
Limonov
Napoli - New York
Parthenope

 

Miglior documentario

Duse - The greatest di Sonia Bergamasco
Il cassetto segreto di Costanza Quatriglio
L’occhio della gallina di Antonietta De Lillo
Lirica ucraina di Francesca Mannocchi
Prima della fine - Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer di Samuele Rossi

 

Miglior cortometraggio

Domenica sera di Matteo Tortone
La confessione di Nicola Sorcinelli
La ragazza di Praga di Andree Lucini
Majonezë di Giulia Grandinetti
The eggregores’ theory di Andrea Gatopoulus

 

Miglior film internazionale

Anora di Sean Baker
Conclave di Edward Berger
Giurato numero 2 - Juror #2 di Clint Eastwood
La zona d’interesse - The zone of interest di Jonathan Glazer
Perfect Days di Wim Wenders

 

David Giovani

Berlinguer - La grande ambizione di Andrea Segre
Familia di Francesco Costabile
Il ragazzo dai pantaloni rosa di Margherita Ferri
Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini
Napoli - New York di Gabriele Salvatores



 

 

 

Candidature David Donatello 2025: tutti i film in concorso

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti per ricevere notizie su eventi manifestazioni e molto altro.

Consulta la programmazione e
acquista il tuo biglietto
Acquista il tuo biglietto Le nostre sale Sala virtuale online Consulta la programmazione