Info

VISIONI ETICHE. ESPLORARE LA CONDIZIONE UMANA | Cineforum dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

  • 16 aprile, 21 maggio, 3 aprile al Capitol Anteo spazioCinema

La prima rassegna cinematografica organizzata dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza e della Brianza - OMCeOMB, , in collaborazione con Capitol Anteo spazioCinema, dedicata a esplorare le sfide, le relazioni e i dilemmi etici attraverso il linguaggio del cinema. 

I film in programma saranno capaci di esplorare la complessità della natura umana, i limiti, i desideri, le ferite, le incommensurabili grandezze.

Introduzione e conduzione del dibattito al termine della proiezione a cura del prof. Raffaele Chiarulli – Docente di Linguaggi dell’Audiovisivo presso Università Cattolica di Milano e Brescia.

Presto in vendita

16 aprile, ore 20.45, Perfect days di Wim Wenders

Hirayama conduce una vita semplice, scandita da una routine perfetta. Si dedica con cura e passione a tutte le attività della sua giornata, dal lavoro come addetto alle pulizie dei bagni pubblici di Tokyo all’amore per la musica, ai libri, alle piante, alla fotografia e a tutte le piccole cose a cui si può dedicare un sorriso. Nel ripetersi del quotidiano, una serie di incontri inaspettati rivela gradualmente qualcosa in più̀ del suo passato.

Dal pluripremiato autore de Il cielo sopra Berlino, una riflessione commovente e poetica sulla ricerca della bellezza nel mondo che ci circonda.

21 maggio ore 20.45, Io sono ancora qui di Walter Salles, Oscar come miglior film internazionale nel 2025

Rio de Janeiro, 1971: il Brasile vive nella morsa della dittatura militare. La famiglia Paiva vive nell’unico modo possibile per resistere al clima di oppressione che aleggia sul paese: con ironia e affetto, condividendo la quotidianità con amici e parenti. Ma un giorno, i Paiva si ritrovano vittime di un’azione violenta e arbitraria da parte del governo: Eunice (Fernanda Torres) resta d’improvviso senza suo marito Rubens (Selton Mello), sola e con cinque figli, costretta a reinventarsi per proteggere i suoi cari e disegnare un futuro diverso da quello che la società le prospetta. La toccante storia di una donna che non si è mai arresa, magnificamente interpretata da Fernanda Torres.

3 aprile, ore 20.45, Il seme del fico sacro di Mohammad Rasoulof

Teheran. I festeggiamenti per la promozione di Iman a giudice istruttore del Tribunale della Guardia Rivoluzionaria coincidono con il movimento di protesta popolare a seguito della morte di una giovane donna. Iman è alle prese con il peso psicologico del suo nuovo ruolo. Mentre le sue figlie, Rezvan e Sana, sono scioccate e, allo stesso tempo, elettrizzate dagli eventi, la moglie Najmeh cerca di fare del suo meglio per tenere insieme la famiglia. Quando Iman scopre che la sua pistola d’ordinanza è sparita, sospetta delle tre donne. Spaventato dal rischio di rovinare la sua reputazione e di perdere il  lavoro, diventa sempre più paranoico e inizia, in casa propria, un’indagine in cui vengono oltrepassati tutti confini, uno dopo l’altro…

VISIONI ETICHE. ESPLORARE LA CONDIZIONE UMANA | Cineforum dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti per ricevere notizie su eventi manifestazioni e molto altro.

Consulta la programmazione e
acquista il tuo biglietto
Acquista il tuo biglietto Le nostre sale Sala virtuale online Consulta la programmazione